Info

L’I.Te.R. nasce dalla trentennale
esperienza clinica e didattica
della Prof.ssa Rossella Aurilio,
direttore dell’Istituto, già fondatrice dell’I.T.F.
di Napoli dal 1986, uno dei primi istituti
di specializzazione in psicoterapia
sistemico-relazionale fondati
in Campania.

ACCESSO

Password dimenticata?

MODIFICA PROFILO



REGISTRATI



logo-iter1logo-iter1logo-iter1logo-iter1
  • Home
  • Chi siamoMission
    • La nostra storia
    • Staff Didattico
    • Gallerie
  • CorsiI corsi disponibili
    • Specializzazione in psicoterapia
      • Scuola di specializzazione
      • Terapia Sistemico – Relazionale
      • Attività Didattica
        • Ordinamento didattico I Anno
        • Ordinamento didattico II Anno
        • Ordinamento didattico III Anno
        • Ordinamento didattico IV Anno
      • Regolamento interno
      • Criteri di ammissione
      • Iscrizione
      • Costi per la frequenza
    • Supervisione clinica
    • Tirocinio post laurea
    • Mediazione familiare
      • Mediazione Familiare
      • Corso di formazione biennale in Mediazione Familiare
      • Attività didattica
        • I Anno: “Lo sguardo sistemico”
        • II Anno: “Nel cuore del conflitto”
      • Iscrizione
  • AlumniParte di noi
  • StudentiArticoli e approfondimenti
  • EventiEventi e seminari
  • ContattiInfo e iscrizioni
  • DispenseDocumenti riservati
  • Privacy
  • Home
  • Chi siamo
    • La nostra storia
    • Staff Didattico
    • Gallerie
  • Corsi
    • Specializzazione in psicoterapia
      • Scuola di specializzazione
      • Terapia Sistemico – Relazionale
      • Attività Didattica
        • Ordinamento didattico I Anno
        • Ordinamento didattico II Anno
        • Ordinamento didattico III Anno
        • Ordinamento didattico IV Anno
      • Regolamento interno
      • Criteri di ammissione
      • Iscrizione
      • Costi per la frequenza
    • Supervisione clinica
    • Tirocinio post laurea
    • Mediazione familiare
      • Mediazione Familiare
      • Corso di formazione biennale in Mediazione Familiare
      • Attività didattica
        • I Anno: “Lo sguardo sistemico”
        • II Anno: “Nel cuore del conflitto”
      • Iscrizione
  • Alumni
  • Studenti
  • Eventi
  • Contatti
  • Dispense
  • Privacy
Vincitori borsa di studio 2018
2 Febbraio 2018
“Storie di resilienza”
8 Ottobre 2018

Terapeuti in cerca di felicità. Considerazioni sull’esperienza.

18 Agosto 2018

Anche questo Intensivo Residenziale 2018 ha avuto come struttura portante un lavoro trasversale sulle metodiche e le tecniche terapeutiche e un lavoro approfondito e puntuale sulla persona del Terapeuta.

L’intensivo può essere inteso anche metaforicamente come il check-up della scuola, ovvero la possibilità per tutti, docenti e studenti, di verificare il lavoro svolto fino a quel momento dell’anno in corso, ma, ancora, è un’esperienza che consente a ciascuno di verificare un importante principio sistemico che enuncia: “se cambia il contesto, può cambiare la capacità di relazionarsi”.

Attraverso un contesto inedito, l’allievo ha la possibilità di ritrovare i nessi familiari delle sue modalità relazionali più frequenti, ma anche sorprendersi a sperimentarne alcune assolutamente inedite, trovando nuove risposte ad antichi interrogativi.

È anche il momento in cui gli studenti, singolarmente e in gruppo, danno voce alle loro esigenze, suggerendo e stimolando il corpo docente con proposte innovative ed integrative. Crediamo fermamente che una formazione efficace sia espressione dell’integrazione complessa tra una collaudata esperienza e una creatività “visionaria”.

Perché il tema della “Felicità”?

Prima di tutto per riflettere su questa condizione così ambita e poterne individuare le caratteristiche. Ci ha molto ispirato la riflessione di un paziente durante una seduta, che spiegava come non avendo mai avuto una propensione all’ottimismo e tanto meno alla ricerca della felicità, sentisse il bisogno di “doversi esercitare alla felicità”. L’intensivo ha affrontato questo vasto e impegnativo tema, confrontandosi con le teorie di importanti pensatori e terapeuti, ma con il chiaro intento di condurre l’allievo, attraverso laboratori esperienziali, a sperimentare una dimensione del sé adulto.

L’attaccamento alla sofferenza, infatti, qualsiasi possa essere la nostra età, ci colloca automaticamente in una modalità comportamentale e relazionale adolescenziale. Incuriosirsi per il futuro, amarne novità e imprevisti, essere propenso a scoprire quei vantaggi che non si colgono facilmente a prima vista, questo, al contrario, ci posiziona in una dimensione relazionale propria dell’età adulta. In questa dimensione prevale l’autonomia, la capacità di saper provvedere a sé stessi, di cercare opportunità e vantaggi anche nelle difficoltà, identificare cosa è necessario al nostro benessere e al nostro equilibrio, impegnarsi per procurarlo e mantenerlo. Se questo è utile per le nostre identità personali, per l’identità terapeutica è una condizione che potremmo definire indispensabile. Un terapeuta arenato in una modalità relazionale adolescenziale costituirà un grave problema per il buon andamento dei processi clinici di cui è responsabile.
Qualsiasi, dunque, siano le strategie e le tecniche che il terapeuta deciderà di usare, la sua condizione psicologica e la percezione del suo sé personale e professionale saranno il veicolo di trasmissione e ne influenzeranno fortemente l’esito. Vista da questa prospettiva la ricerca della felicità per il terapeuta certamente è un diritto ma ancor più un dovere, un “tendere a”, una esercitazione costante che gli consentirà di incontrare l’altro, all’interno del “setting”, restando aderente e coerente con sé.

Il Direttore

Rossella Aurilio

Condividi
0

Articoli simili

13 Maggio 2022

Open Day 18/06/2022


Leggi
13 Maggio 2022

Open Day 25/6/2022


Leggi
7 Novembre 2021

Open Day 20/11/2021


Leggi

Contatti

Sede di Napoli
Via Riviera di Chiaia, 105 | 80122
tel. 081 669195
info@iterscuola.it

Sede di Caserta
Passaggio A. Cecilia Marvasi, 10
(già Piazza Vanvitelli, 71)
tel. 0823 351820

Eventi

« giugno 2022
» loading...
L M M G V S D
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2
3

© 2018 - I.Te.R. Istituto di Terapia Relazionale Caserta | Napoli
  • Yelp
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Email